Modello Redditi PF

In cosa consiste


Il modello Redditi PF (Persone Fisiche ex Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; si tratta di un modello tramite il quale è possibile effettuare più dichiarazioni fiscali. A differenza del modello 730, nel modello Redditi 2017 (ex Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che può essere inviato telematicamente tramite un intermediario abilitato, ovvero utilizzando il canale home banking o anche la tradizionale presentazione cartacea allo sportello bancario o postale.

Chi può presentare il modello


Devono presentare il modello Redditi Persone Fisiche e non possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni:

1. nell’anno d’imposta hanno percepito:

  • redditi derivanti da produzione di “agroenergie” oltre i limiti previsti dal D.L. 66/2014;
  • redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
  • redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5;
  • plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati;
  • redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario;

2. nell’anno d’imposta precedente, o in quello della presentazione della dichiarazione, non sono residenti in Italia;
3. devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 (sostituti d’imposta);
4. devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;

Ricordiamo inoltre che sono tenuti alla compilazione del modello Redditi, anche se hanno presentato il modello 730 (presentando solo il quadro RW), i contribuenti che detengono immobili e attività finanziarie all’estero, in modo da calcolare e versare le imposte dovute (IVIE e IVAFE).

Il modello Redditi non può essere presentato in forma congiunta.

A differenza del modello 730, nel modello Redditi i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta (o solo per via telematica quando ci sono compensazioni con saldo a zero)

Qualora invece la dichiarazione si conclude con un credito di IRPEF e/o delle addizionali, lo stesso può essere:

  • chiesto a rimborso;
  • lasciato a credito per essere utilizzato in diminuzione di imposte eventualmente dovute per l’anno in corso o per l’anno successivo (eccedenze).

Chi deve presentare il modello


I contribuenti che intendono presentare il modello unico possono rivolgersi agli sportelli FILAP, a partire dal mese di giugno e fino al 30 novembre, per la sua compilazione e per la successiva trasmissione telematica al Ministero delle Finanze e qualora il risultato della dichiarazione sia debito, anche nella compilazione delle deleghe di pagamento F24.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci, un membro del nostro staff ti risponderà al più presto!