Modello Redditi INPS

In cosa consiste


Il Modello RED è una dichiarazione reddituale che va presentata dai pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito, per comunicare all’INPS i propri redditi e, qualora previsto, anche i redditi del coniuge e dei figli.

Quali sono le prestazioni collegate al reddito per le quali l’INPS effettua la verifica reddituale?


Le prestazioni collegate al modello Redsono:

Le integrazioni al trattamento minimo;

  • Le maggiorazioni sociali sulle pensioni;
  • Gli assegni di invalidità;
  • I trattamenti di famiglia;
  • Le pensioni sociali;
  • Gli assegni sociali;
  • Le prestazioni per invalidità civile;
  • La somma aggiuntiva di cui all’art. 5 del D.L. 2/07/2007 (quattordicesima).

Chi deve presentare il modello?


Deve presentare il modello RED:

  • chi presenta la dichiarazione dei redditi e possiede anche redditi che non sono dichiarabili sul 730 o Modello REDDITIperché esenti o esclusi dalla dichiarazione, esempio il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’ imposta o sostitutiva IRPEF;
  • chi dispone di soli redditi di pensione (propri e/o dei familiari) se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
  • chi è esonerato dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entratedella dichiarazione dei redditi, ma che sono in possesso di redditi ulteriori a quelli di pensione (es. redditi da immobili, redditi da capitali ecc.);
  • i titolari di lacune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (Reddito da co.co.co o assimilato, pensioni estere, redditi di lavoro autonomo e occasionale, gettoni di presenza).

Chi NON deve presentare il modello?


Non deve presentare il modello RED:

  • Chi ha già dichiarato, tramite Modello 730o Modello REDDITI, tutti i propri redditi, e, se previsto, anche quelli dei familiari, che rilevano ai fini delle prestazioni di sostegno al reddito. In questi casi, infatti, l’INPS acquisirà le informazioni reddituali rilevanti direttamente dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni;
  • Chi dispone solo di redditi da pensione (propri e/o dei familiari) e la situazione non è variata rispetto all’anno precedente;
  • Chi non presenta variazioni reddituali rispetto all’anno precedente.

Trasmissione e compilazione modelli


Il modello RED deve essere inviato dopo essere stato compilato, all’ INPS.
L’ invio può avvenire in due modalità:

Cosa succede se non si presenta il RED?


Se non viene presentato il Red, da parte di chi percepisce le prestazioni sopra elencate, l’INPS sospende l’erogazione delle stesse per 60 giorni. Se allo scadere dei 60 giorni, non si presenta il RED, l’INPS sospende definitivamente le prestazioni.

Perchè recarsi agli sportelli FILAP?


Gli sportelli FILAP, in qualità di convenzionati con Centro di Assistenza Fiscale autorizzato e convenzionato con l’INPS, offre il servizio di presentazione del Red gratuitamente. Inoltre, nei nostri centri potrai trovare un valido aiuto nella compilazione dei Red, grazie ai nostri qualificati operatori.

Quali documenti bisogna portare?


La documentazione da consegnare agli sportelli FILAP è la seguente:

  • la copia di un documento di riconoscimento;
  • Tessera sanitaria del dichiarante e, se necessario del coniuge;
  • Delega, nel caso il titolare della pratica non possa presentarsi direttamente presso i nostri uffici e documento d’identità del soggetto delegato;
  • Modello Cu relativo a redditi da lavoro dipendente, modello 730 o modello REDDITI, certificazione pensioni estere (compresa AVS Svizzera), redditi di lavoro dipendente prestato all’estero;
  • Redditi derivanti da lavoro autonomo, assegni di mantenimento percepiti dall’ex coniuge, redditi esteri;
  • Arretrato da lavoro dipendente, trattamenti di fine rapporto;
  • Rendite vitalizie a qualsiasi titolo percepite;
  • Dati relativi ad interessi bancari, postati, BOT, CCT, o altri titoli anche se posseduti all’estero anche autocertificati;
  • Visure catastali per gli immobili posseduti anche all’estero.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci, un membro del nostro staff ti risponderà al più presto!