In cosa consiste
I modelli per le prestazioni previdenziali servono all’INPS per verificare la sussistenza di certi requisiti, in funzione dei quali il beneficio legato alla prestazione “assistenziale” del soggetto richiedente potrà essere o meno erogato, e se sì in quale misura.
Ecco perché ogni anno l’INPS invia a tutti gli interessati che percepiscono prestazioni “assistenziali”, una lettera in cui viene richiesto di aggiornare, per l’anno di riferimento riportato nella comunicazione, alcuni stati, che possono essere soggetti a delle variazioni.
Esistono diversi modelli a seconda della prestazione assistenziale erogata e si distinguono attraverso le sigle: ACCAS/PS, ICRIC , ICLAV.

Modello ACCAS / PS
Il modello ACCAS/PS (Accertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale) deve essere presentato dai titolari di pensione sociale, assegno sociale e assegno sociale sostitutivo. Con questo modello si andranno a dichiarare gli eventuali periodi di soggiorno fuori dal territorio italiano e i ricoveri in un istituto (pubblico/privato/in convenzione) con retta a carico proprio o dei familiari. In particolare, si fa presente che, per l’erogazione della prestazione, non rileverà la dimora all’estero per un numero di giorni cumulabili inferiori o uguali a 30 nell’arco di un anno solare. Nel caso in cui il soggetto sia stato ricoverato in un Istituto con retta a carico del soggetto o dei suoi familiari, occorrerà indicare l’importo effettivamente versato.
Modello ICRIC
Il modello ICRIC ACCOMPAGNAMENTO non deve essere più presentato, i dati relativi ai ricoveri vengono acquisiti direttamente dal Ministero della Salute.
Il modello ICRIC FREQUENZA non deve essere più presentato, lo stato di frequenza scolastica viene acquisito direttamente dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Modello ICLAV
Il modello ICLAV (Invalidità Civile Lavoro) non deve essere più presentato, per gli invalidi che sono stati occupati in un’attività lavorativa l’INPS acquisisce direttamente dall’Agenzia delle Entrate tali informazioni.
Trasmissione e compilazione modelli
Il modello ACC.AS/PS deve essere inviato dopo essere stato compilato, all’INPS.
L’ invio può avvenire in due modalità:
- tramite il portale dell’INPS;
- tramite gli sportelli FILAP convenzionati CAF.
Perchè recarsi agli sportelli FILAP?
Gli sportelli FILAP, in qualità di convenzionati con Centro di Assistenza Fiscale autorizzato e convenzionato con l’INPS, offre il servizio di presentazione del Red gratuitamente. Inoltre, nei nostri centri potrai trovare un valido aiuto nella compilazione dei Red, grazie ai nostri qualificati operatori.
Quali documenti bisogna portare?
La documentazione da consegnare agli sportelli FILAP è la seguente:
- la copia di un documento di riconoscimento e tessera sanitaria;
- eventuale delega;
- In caso di soggiorno all’estero, non per motivi sanitari, produrre periodo e indirizzo completo;
- Per i titolari di ASSEGNO SOCIALE, in caso di ricovero presso un istituto presentare la documentazione attestante tutti i periodi di ricovero;
- In caso di ricovero con retta a carico proprio o dei familiari:
– Ricevute di pagamento della retta;